Descrizione
Gruppo erogazione:
Valvola del tipo a pulsante, interamente costruita in ottone CW617N UNI-EN 12165, con controllo ad intermittenza del getto erogato. Viene fornita corredata di una valvola di sicurezza a molla, tarata a 2.2 ± 0.2 MPa e di una valvola per il controllo della pressione interna.
Manometro:
Realizzato in ottone CW614N UNI-EN 12164, cassa in ABS anticrash Ø 40 mm e quadrante in alluminio stampato riportante le sottoindicate scale:
0 – 1.2 MPa campo rosso
1.2 – 1.6 MPa campo verde
1.6 – 2.4 MPa campo rosso
Il manometro presenta un particolare dispositivo che permette lo smontaggio, rimontaggio e verifica dello stesso senza che l’estintore venga depressurizzato.
Realizzato in ottone CW614N UNI-EN 12164, cassa in ABS anticrash Ø 40 mm e quadrante in alluminio stampato riportante le sottoindicate scale:
0 – 1.2 MPa campo rosso
1.2 – 1.6 MPa campo verde
1.6 – 2.4 MPa campo rosso
Il manometro presenta un particolare dispositivo che permette lo smontaggio, rimontaggio e verifica dello stesso senza che l’estintore venga depressurizzato.
Manichetta:
Elastomero a base di gomma naturale con anima realizzata in fibra intrecciata, collaudata allo scoppio oltre i 5 MPa ed ugello diffusore in ABS dielettrico.
Elastomero a base di gomma naturale con anima realizzata in fibra intrecciata, collaudata allo scoppio oltre i 5 MPa ed ugello diffusore in ABS dielettrico.
Carica estinguente:
Polvere tipo ABC (miscela di solfato e fosfato di ammonio) ad alto rendimento conforme UNI-EN 615. La miscelazione dei componenti è stata studiata nella granulometria e nei fluidificanti per garantire la conservazione nel tempo e la totale scarica alle temperature limite.
Questo tipo di polvere è in grado di estinguere fuochi di classe:
Polvere tipo ABC (miscela di solfato e fosfato di ammonio) ad alto rendimento conforme UNI-EN 615. La miscelazione dei componenti è stata studiata nella granulometria e nei fluidificanti per garantire la conservazione nel tempo e la totale scarica alle temperature limite.
Questo tipo di polvere è in grado di estinguere fuochi di classe:
A Materiali solidi organici (legno, gomma e tessuti)
B Liquidi infiammabili (petroli, benzina, etc.)
C Gas infiammabili (metano, propano, etc.)
Verniciatura:
La formulazione della vernice ha tenuto conto delle prestazioni che la stessa deve garantire all’urto, agli agenti chimici ed alla resistenza ai raggi ultravioletti. Il ciclo di verniciatura è stato testato con prove in nebbia salina per oltre 500 ore secondo UNI 5687-73. Quest’ultimo prevede:
– sabbiatura SA 2 1/2
– verniciatura mediante l’utilizzo di polvere del tipo epossipoliestere alifatica colore rosso RAL 3000
– cottura 200°
– spessore medio minimo 80 micron.
Controllo pressione interna:
Mediante valvolina a molla incorporata nel corpo valvola. L’apertura si ottiene avvitando il manometro per il controllo visivo del valore di pressione sul corpo valvola.
Assicurazione della qualità nella fabbricazione:
Il sistema di garanzia della qualità dell’azienda per la produzione dell’estintore PD 6MQ è conforme alla norma UNI-EN ISO 9001.
Istruzioni d’uso:
– Togliere la spina di sicurezza
– Impugnare l’estintore
– Premere a fondo la leva e dirigere il getto alla base delle fiamme.
Involucro:
Realizzato in due parti ottenute da stampaggio a freddo in lamiera da profondo stampaggio di prima scelta. Presenta una unica saldatura baricentrica realizzata con impianto automatico a filo sotto protezione di gas e procedimento di saldatura qualificato. Sull’involucro vengono riportati per punzonatura diretta i dati relativi all’anno di costruzione, alla ditta costruttrice ed al numero di matricola progressivo. Ogni singolo involucro è sottoposto al collaudo di tenuta delle varie saldature. Il collaudo ha esito positivo solo se l’involucro garantisce le prestazioni indicate dalle caratteristiche tecniche.
Realizzato in due parti ottenute da stampaggio a freddo in lamiera da profondo stampaggio di prima scelta. Presenta una unica saldatura baricentrica realizzata con impianto automatico a filo sotto protezione di gas e procedimento di saldatura qualificato. Sull’involucro vengono riportati per punzonatura diretta i dati relativi all’anno di costruzione, alla ditta costruttrice ed al numero di matricola progressivo. Ogni singolo involucro è sottoposto al collaudo di tenuta delle varie saldature. Il collaudo ha esito positivo solo se l’involucro garantisce le prestazioni indicate dalle caratteristiche tecniche.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.